• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Storia / Gaio Sallustio Crispo – Biografia

22 Ottobre 2022

Gaio Sallustio Crispo – Biografia

Uomo politico e storico romano. Nato da ricca famiglia plebea, iniziò la carriera politica nel 55 o 54 a.C. come questore e nel 52, come tribuno della plebe, partecipò alla violenta reazione popolare dopo l’uccisione di Clodio; fu deciso accusatore di Milone, difeso da Cicerone. Apparteneva al partito democratico e aveva personali risentimenti contro Milone, della cui moglie era amante e da cui era stato umiliato. Nel 50 i conservatori lo espulsero dal senato per immoralità, ma Cesare gli fece ottenere di nuovo la questura e ve lo riammise. Lo ebbe poi dalla sua parte nella guerra civile e, dopo la conquista della Numidia, gli affidò il governo della nuova provincia (Africa Nova), dove S. accumulò senza scrupoli enormi ricchezze. Scomparso Cesare nel 44, si ritirò a vita privata, nei celebri Horti Sallustiani di Roma, dedicandosi agli studi storici.

Con La congiura di Catilina (De coniuratione catilinae), composta probabilmente nel 42-41 a.C., S. interrompe la tradizione annalistica e si occupa di un episodio di storia contemporanea, la congiura e il moto del 63-62, facendovi precedere un’analisi della condotta cesariana del 66-63 con riflesso sulle sue scelte politiche. In La guerra giugurtina (Bellum Iugurthinum), del 40 circa, nonostante le omissioni e le inesattezze, S. si dimostra capace di forti sintesi storiche e rivela vigore polemico nel denunciare l’incompetenza della nobilitas nella conduzione della guerra e nel valorizzare le ragioni espansionistiche della classe mercantile. Le Storie (Historiae), la sua opera più impegnativa, furono stese fra il 40 e il 35 circa e andavano dal 78 al 67 a.C., ossia dalla scomparsa di Silla alla guerra di Pompeo contro i pirati, e continuavano quelle di Sisenna: ci sono giunti solo frammenti di 5 libri e alcuni discorsi. A S. si attribuiscono anche due epistole politiche a Cesare su un nuovo ordinamento dello stato; spuria è invece un’invettiva contro Cicerone di scuola retorica.

Sallustio non è uno storico molto esatto, è un interprete appassionato, ma anche acuto (nei limiti di un moralismo fondamentale nella storiografia antica). Cerca le cause dei fatti nell’uomo stesso, nelle sue virtù, passioni, vizi. Le sue categorie storiche hanno poco a che fare con la cultura filosofica: provengono dalla tradizione romana e dalla sua diretta esperienza della crisi della repubblica. Egli è lo storico che meglio riflette questa fase di transizione nella sua complessità e nelle sue contraddizioni: la lotta della «borghesia» italica contro l’aristocrazia romana per la piena partecipazione al potere politico, e la paura di una sovversione provocata dagli strati inferiori della società (plebe urbana, proletariato agrario, nobili falliti, schiavi, provinciali sfruttati).

L’interpretazione della crisi, nella quale vengono alla ribalta energie immense e vizi profondi, si esplica in una narrazione inquieta e tesa, in uno stile ricco di antitesi e fratture. Dinamicità e tensione sono però contenute e regolate da un vigore sicuro, che ama la gravità di ascendenza tucididea e di gusto catoniano, la frase breve e densa, la sentenza scultorea e tagliente. La solennità, che ricorre spesso agli arcaismi cari alla storiografia precedente, si fonde con una sottile, complicata modernità drammatica e stilistica. Ne risulta una prosa tra le più potenti e originali di tutta la storia letteraria, che ha avuto ininterrotta influenza sulla letteratura successiva.

Articoli Simili

  • Chi Era Socrate - Biografia
  • Italo Svevo - Biografia e Opere
  • Eugenio Montale - Biografia e Opere
  • Giovanni Getto - Biografia e Opere
  • Saul Bellow - Libri e Biografia

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme