• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

Umberto Saba – Caratteristiche Formali e Temi delle Opere

La poesia di Saba è quella di un autodidatta, fondata prevalentemente sui libri della tradizione scolastica. Questo è il limite della sua poesia, ma anche la sua forza e il segno della sua originalità. La poetica dell’Ermetismo gli è completamente estranea; egli, infatti, non esita ad adottare le forme poetiche del passato, come la metrica…

Read More

Scapigliatura – Riassunto

Durante il governo della destra storica vota il 2% della popolazione. Con l’ avvento della sinistra il numero aumenta ma per giungere al suffragio universale maschile si devono attendere altri 50 anni. La destra voleva una politica agraria, non un paese industrializzato. La sinistra cambiò totalmente politica: si trova davanti a un Italia molto arretrata,…

Read More

Publio Cornelio Tacito – Libri

Tacito è uno storico che vive sotto i Flavi. Nasce in Gallia, studia retorica a Roma, infatti è in contatto con molti personaggi importanti. L’Agricola Nella prefazione Tacito tesse le lodi della nuova epoca inaugurata da Nerva e da Traiano dopo quella di Domiziano. A questo punto comincia la biografia di Agricola, in un’ordinata esposizione…

Read More

La Satira Latina – Riassunto

La satira è l’unico genere letterario che non ha precedenti greci; Quintiliano, infatti, nella sua Institutio Oratoria afferma “satura tota nostra est”, considerando la satira come un genere letterario prettamente latino. Nella letteratura greca non sono mai mancati toni e atteggiamenti satirici, ma non sono mai stati inquadrati in un genere letterario preciso, ben definito…

Read More

Dialogo di un Venditore d’Almanacchi e di un Passeggere – Analisi

Le operette sono un esempio significativo di prosa ottocentesca e costituiscono il polo opposto rispetto a Manzoni: questi si muove in senso innovativo basandosi sul fiorentino vivo, Leopardi crea una prosa moderna ma con assoluta fedeltà alla tradizione italiana. Gli autori contemporanei e successivi a Manzoni e Leopardi si muovono fra questi due poli; per…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 34
  • Page 35
  • Page 36
  • Page 37
  • Page 38
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme