• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

Letteratura

La Libertà degli Antichi e dei Moderni – Riassunto

Celebre saggio politico di Henri-Benjamin Constant de Rebecque (1767-1830) inserito nella settima parte del suo Corso di politica costituzionale; pronunciato all’Ateneo reale di Parigi nel 1819, era intitolato Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni [De la liberté des anciens comparée à celle des modernes]. Per l’autore la differenza sul concetto di libertà…

Read More

Christian Metz – Opere e Biografia

Semiologo e storico del cinema. Dopo studi in lettere classiche e linguistica, a metà degli anni Sessanta scrisse alcuni saggi strutturalisti sul cinema, che risentono della lezione critica di Roland Barthes. Seguirono Semiologia del cinema (1968) e La significazione nel cinema (1972), vere “grammatiche” sistematiche e scientifiche, che analizzano il linguaggio filmico e i suoi…

Read More

Bronislaw Malinowski – Opere e Biografia

Antropologo britannico di origine polacca, soggiornò lungamente tra i popoli oggetto dei suoi studi, dando un notevole impulso alla ricerca antropologica. Risulta essere considerato il fondatore dell’antropologia funzionale, scuola secondo la quale ogni istituzione umana deve essere studiata all’interno del contesto generale della cultura che l’ha prodotta. Dopo aver studiato a Cracovia, Lipsia e Londra,…

Read More

Il Vocabolario delle Istituzioni Indoeuropee di Benveniste – Riassunto

Saggio del linguista francese Emile Benveniste (1902-1976), pubblicato nel 1969. L’opera è divisa in due volumi: il primo dedicato ai termini dell’indoeuropeo relativi alle istituzioni dell’economia, della parentela e della società; il secondo dedicato al potere, al diritto e alla religione. Le istituzioni sono da intendere nel senso più ampio e costituiscono anche l’obiettivo globale…

Read More

Ruslan e Ljudmila – Riassunto

Iniziato probabilmente negli anni del liceo, fu pubblicato nel 1820. Suscitò un grande scalpore, molti critici vi vollero vedere una specie di “manifesto” del romanticismo, altri lo respinsero, come opera troppo ardita: i conservatori, difatti, furono indignati per la violazione delle “regole” poetiche. Del resto anche i karamzinisti e lo stesso Karamzin ebbero modo di…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 13
  • Page 14
  • Page 15
  • Page 16
  • Page 17
  • Interim pages omitted …
  • Page 39
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme