Indice
Terza coniugazione
Forma attiva
Paradigma del verbo legere: lego, is, legi, lectum, legere “leggere”
(per lo studio di questa materia, laprofessoressa.it consiglia l’acquisto su Amazon a prezzo ridotto del seguente volume)
INDICATIVO
| Presente lego (io leggo) legis legit legimus legitis legunt | Perfetto legi (io lessi) legisti legit legimus legistis legerunt | 
| Imperfetto legebam (io leggevo) legebas legebat legebamus legebatis legebant | Piuccheperfetto legeram (io avevo letto) legeras legerat legeramus legeratis legerant | 
| Futuro semplice legam (io leggerò) leges leget legemus legetis legent | Futuro anteriore legero (io avrò letto) legeris legerit legerimus legeritis legerint | 
CONGIUNTIVO
| Presente legam (che io legga) legas legat legamus legatis legant | Perfetto legerim (che io abbia letto) legeris legerit legerimus legeritis legerint | 
| Imperfetto legerem (che io leggessi) legeres legeret legeremus legeretis legerent | Piuccheperfetto legissem (che io avessi letto) legisses legisset legissemus legissetis legissent | 
IMPERATIVO
| Presente 2° p. sing. lege (leggi) 2° p. plur. legite (leggete) | Futuro 2° p. sing. legito (leggerai) 3° p. sing. legito (leggerà) 2° p. plur. legitote (leggerete) 3° p. plur. legunto (leggeranno) | 
INFINITO
| Presente legere (leggere) | 
| Perfetto legisse (avere letto) | 
| Futuro lecturum, lecturam, lecturum esse (stare per leggere) lecturos, lecturas, lectura esse | 
PARTICIPIO
| Presente legens, legentis (colui che legge) | 
| Futuro lecturus, lectura, lecturum (colui che leggerà) | 
GERUNDIO
| Genitivo | legendi | di leggere | 
| Dativo | legendo | a leggere | 
| Accusativo | (ad) legendum | per leggere | 
| Ablativo | legendo | con il leggere | 
SUPINO
| lectum (a/per leggere) | 
Forma passiva
INDICATIVO
| Presente legor (io sono letto) legeris legitur legimur legimini leguntur | Perfetto lectus, -a , -um sum (io sono stato/fui letto) lectus, -a , -um es lectus, -a , -um est lecti, -ae, -a sumus lecti, -ae, -a estis lecti, -ae, -a sunt | |
| Imperfetto legebar (io ero letto) legebaris legebatur legebamur legebamini legebantur | Piuccheperfetto lectus, -a , -um eram (io ero stato letto) lectus, -a , -um eras lectus, -a , -um erat lecti, -ae, -a eramus lecti, -ae, -a eratis lecti, -ae, -a erant | |
| Futuro semplice legar (io sarò letto) legeris legetur legemur legemini legentur | Futuro anteriore lectus, -a , -um ero (io sarò stato letto) lectus, -a , -um eris lectus, -a , -um erit lecti, -ae, -a erimus lecti, -ae, -a eritis lecti, -ae, -a erunt | |
CONGIUNTIVO
| Presente legar (che io sia letto) legaris legatur legamur legamini legantur | Perfetto lectus, -a , -um sim (io sia stato letto) lectus, -a , -um sis lectus, -a , -um sit lecti, -ae, -a simus lecti, -ae, -a sitis lecti, -ae, -a sint | 
| Imperfetto legerer (che io fossi letto) legereris legeretur legeremur legeremini legerentur | Piuccheperfetto lectus, -a, -um essem (io fossi stato letto) lectus, -a, -um esses lectus, -a, -um esset lecti, -ae, -a essemus lecti, -ae, -a essetis lecti, -ae, -a essent | 
INFINITO
| Presente legi (essere letto) | 
| Perfetto lectum, -am, -um esse (essere stato letto) lectos, -as, -a esse | 
| Futuro lectum iri (stare per essere letto) 
 | 
PARTICIPIO
| Perfetto lectus, -a, -um (letto, colui che è stato letto) | 
GERUNDIVO
| legendus, -a, -um (da leggere) | 
SUPINO
| lectu (a leggersi) | 
