• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Grammatica / Parti del Discorso – Verbo

20 Aprile 2021

Parti del Discorso – Verbo

Il verbo (dal latino verbum – parola) è la parte variabile del discorso che esprime, collocandole nel tempo, informazioni sul soggetto. Il verbo ha la funzione di determinare la struttura della frase fornendo informazioni circa: l’azione compiuta o subita dal soggetto, lo stato in cui esso si trova e il suo modo di essere. Le coniugazioni dei verbi sono tre e comprendono i verbi con infinito in –are, –ere ed –ire.

Le forme verbali semplici si formano attraverso due elementi: la radice che è un elemento invariabile e la desinenza che, invece, varia nel genere e nel numero es.: legg-o, legg– radice, –o desinenza.

Le forme verbali più complesse presentano degli elementi aggiuntivi che possono essere: la vocale tematica che caratterizza le coniugazioni es.: amare (–a-), vedere (-e-); un elemento che determina tempo e modo es.: amassi (–ss– sta ad indicare il congiuntivo imperfetto).

Il verbo possiede un complesso sistema di forme ovvero la coniugazione attraverso cui esprime le categorie del modo, tempo, persona, numero e forma (o diatesi).

Un’ulteriore distinzione è data da verbi transitivi ed intransitivi. Il verbo transitivo (dal latino transire – passare) ammette il complemento oggetto ed esprime un’azione che non resta limitata al soggetto ma che dal soggetto passa sull’oggetto es.: il falegname sega il legno. Questa tipologia di verbi può essere usata anche in senso assoluto es.: la mamma cucina. Il verbo intransitivo non ammette il complemento oggetto ed esprime un’azione o stato che si riferisce solo al soggetto es.: Grazia partirà lunedì. Alcuni verbi possono essere usati sia con uso transitivo che intransitivo. Ciò dipende dal significato e dal contesto in cui si trovano es.: passa il sale a tuo padre, uso transitivo; la giornata passa veloce, uso intransitivo.

I modi del verbo si dividono in finiti ed indefiniti. Quando la persona ed il numero sono indicati dalla desinenza (es. tu parli) allora avremo un modo finito ovvero definito nella persona e nel numero. Sono finiti: l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l’imperativo. Un modo indefinito si verifica quando il verbo non determina la persona e, tranne il participio, nemmeno il numero. Sono verbi di modo indefinito: l’infinito, il gerundio ed il participio.

Articoli Simili

  • Aggettivo - Parti del Discorso
  • Coniugazione del Verbo Legere in Latino - Guida
  • Coniugazione del Verbo Audire in Latino - Guida
  • Coniugazione del Verbo Laudare in Latino - Guida
  • Congiunzione - Parte del Discorso

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme