• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti Online logo

You are here: Home / Grammatica / Parte Variabile del Discorso – Nome

7 Aprile 2021

Parte Variabile del Discorso – Nome

Il nome (detto anche sostantivo) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o pensata. Sostantivo significa: parola provvista di una propria sostanza tangibile sia che esista sotto i nostri occhi (cane), sia che esista solo nella nostra mente (sogno). I nomi insieme ai verbi, sono gli elementi primari della lingua, costituiscono i pilastri su cui la frase si costruisce. Senza di essi ogni forma di comunicazione verbale sarebbe impossibile. I nomi possono essere analizzati sulla base delle loro caratteristiche semantiche e morfologiche.

Dal punto di vista semantico i sostantivi vengono classificati in base al loro significato. I nomi propri sono nomi e cognomi di persone, appellativi geografici, storici, letterari, culturali e sociali. Non indicano ciò che è generico ma ciò che è individuale e ben identificato. Dunque, non la classe ma l’elemento singolo. La sua peculiarità è che viene indicato con lettera maiuscola.

I nomi comuni indicano persone, animali, luoghi, cose e via dicendo. In modo generico, come elementi appartenenti ad una classe ad esempio il giornale. Questa tipologia di sostantivi può essere suddivisa in tre gruppi: nomi concreti, indicanti qualcosa di materiale e percepibile ai sensi (es. albero); nomi astratti che indicano sentimenti e stati d’animo (es. sogno); nomi collettivi indicanti una molteplicità (es. folla).

I nomi primitivi sono quelli che non derivano da altre parole italiane e sono composti da radice e desinenza (es. sole). Essi costituiscono il nome da cui si parte per la formazione dei nomi derivati. Questi ultimi sono costituiti da un prefisso e da un suffisso. Quando al nome semplice si aggiunge un suffisso il nome si dice alterato. Gli alterati possono avere valenza di: diminutivo (es. casa – casina); vezzeggiativo (es. casa – casuccia); accrescitivo (es. casa – casona); peggiorativo (es. casa – casaccia). I nomi primitivi possono generare anche dei nomi composti quando sono costituiti dall’unione con altri nomi, aggettivi o forme verbali. Bisogna prestare una particolare attenzione a dei sostantivi che potrebbero sembrare dei diminutivi o degli accrescitivi ma, invece, non lo sono. E’ il caso, ad esempio di lampone che non deriva da lampo e mulino che non deriva da mulo.

I nomi o sostantivi sono quelle parole che indicano persone, oggetti, animali, luoghi, idee o fatti e possono essere maschili o femminili e singolari o plurali.

Si dividono in

– propri, che definiscono cioè persone o entità specifiche (storiche, geografiche, letterarie, ecc.)

Es: Paolo, Italia.

– comuni, che definiscono persone o entità generiche

Es: cane, amico.

– concreti, che definiscono elementi materiali

Es: computer, telefono.

– astratti, che definiscono elementi immateriali

Es: amore, simpatia.

– individuali, che definiscono una sola persona o un solo elemento

Es: mano, uomo.

– collettivi, che definiscono un insieme di persone o elementi

Es: folla, gregge.

– primitivi, che non derivano da nessuna parola

Es: uomo, rosa.

– derivati, che derivano da un’altra parola

Es: città/cittadino, giustizia/ingiustizia.

– alterati, che si formano con l’aggiunta di suffissi:

– diminutivi (bambola/bambolina),

– accrescitivi (scarpa/scarpone),

– vezzeggiativi (casa/casetta),

– spregiativi (cappello/cappellaccio).

– composti, che si formano unendo due parole: nome e aggettivo, nome e verbo, nome e avverbio.

Es: filo spinato, sordomuto, benestare.

Le regole per formare il femminile dei sostantivi sono le seguenti:

I nomi che terminano in –o si cambiano in –a.

            Es: maestro/maestra.

I nomi che terminano in –e, invece, possono terminare al femminile con –a, -essa o –ina o restare invariati.

            Es: padrone/padrona, vigile/vigilessa, eroe/eroina,cantante/cantante.

Quelli che terminano con –iere diventano –iera, quelli con –tore diventano -trice.

Es: cameriere/cameriera, inventore/inventrice.

I nomi che terminano in –a o –ista, invece, restano generalmente invariati.

Es: collega/collega, dentista/dentista.

Per formare i plurali dei sostantivi si seguono tali regole:

i nomi che terminano in –a finiscono in –e al femminile e in –i al maschile.

Es: pasta/paste, pediatra/pediatri.

I nomi che terminano in –o e in -e finiscono in –i al femminile e in –i al maschile

Es: mano/mani, legge/leggi, faro/fari.

Fanno eccezione alcuni nomi che terminano in –co e –go che diventano –chi e –ghi o –ci e –gi(alterco/alterchi, asparago/asparagi); alcuni che terminano in –ca e –ga diventano –chi e –ghi al maschile e –che e -ghe al femminile (patriarca/patriarchi, amica/amiche); alcuni che terminano in -logo diventano –loghi se sono cose e –logi se sono persone (dialogo/dialoghi, psicologo/psicologi); alcuni che terminano in –cia e –gia terminano in –cie e –gie o –ce e –ge (farmacia/farmacie, spiaggia/spiagge);  quelli che terminano in –io diventano –ii se la i è accentata, -i se non lo è (addio/addii, figlio/figli).

Articoli Simili

  • Congiunzione - Parte del Discorso
  • Parti del Discorso - Verbo
  • Aggettivo - Parti del Discorso
  • Discorso - Definizione e Significato
  • Analisi del Testo Narrativo

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Arte
  • Chimica
  • Didattica
  • Diritto
  • Filosofia
  • Grammatica
  • Latino
  • Letteratura
  • Lingue
  • Linguistica
  • Scienze
  • Storia

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2025 Appunti Online on the Brunch Pro Theme